Vai ai contenuti

Corsi CasaFox

Salta menù
Associazione Culturale Musicale
CORSI DI MUSICA
CASAFOX
ASSOCIAZIONE
CULTURALE
MUSICALE
Descrizione Corsi - Docenti
CORSO DI CANTO
 
Il canto è la forma di espressione artistica più vicina all’anima, il cui strumento è dentro di noi, perfetto ed armonioso. Il nostro obiettivo è insegnare ad usare la voce con maestria e passione. Vogliamo fornire a chi si affida a noi i mezzi giusti per gestire la propria voce al massimo delle possibilità nella tecnica e nell’interpretazione.
Docente - Coordinatrice Corsi
EMANUELA TORRIANI

Nata a Monza nel 1976 sin da piccola mostra interesse per le varie forme d’Arte, da principio studiando danza classica e contemporanea, più tardi, appassionandosi alla Musica e al Canto nel quale troverà la sua precisa collocazione: diventare un’ Insegnante di Canto che possa aiutare anche le persone alle primissime armi. Così dal 2000 inizia lo studio dello strumento “voce” e del pianoforte. Negli anni prosegue gli studi anche di armonia e frequenti sono le partecipazioni a Seminari di canto e Igiene vocale (Insegnante Giovanna Montecalvo, Dottor Professor F.Fussi, Dott.ssa Giovanna Baracca, Insegnante Americano Robert Lunte)
 
Dal 2015 Certificata nel Metodo VOCAL POWER di Elisabeth Howard e dal 2018 Personal Trainer in questo Metodo Americano per tutti quegli allievi che volessero conseguire l’ Attestato di Studenti Certificati VP.
 
Nel corso degli anni diversi sono i lavori come Corista in studio e Live, per citarne alcuni: Loredana Bertè nel Bandabertè Tour, Alexia, Gemelli Diversi Live ad alcuni Festivalbar con il brano Mary e in studio per il brano “Icaro” Album Boom, progetto gospel TGP e New Trolls, Alessandro Casillo, Maria Teresa Ruta. Diversi anche i Jingles pubblicitari (enel, Garnier etc.)
 
26 Novembre 2016 in occasione della “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne” importante duetto vocale con l’Artista SARAH JANE MORRIS sulle note del brano “I shall Be released” di Bob Dylan.



Roberto Arnone
Docente


Roberto Arnone cantautore e sound designer.

Mi sono sempre dedicato alla musica in tutti suoi aspetti acquisendo sempre più disciplina e concentrazione: ho studiato il canto e la chitarra, materie che ho anche insegnato a lungo.

Mi sono successivamente dedicato alla composizione e alla produzione laureandomi in Composizione di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Napoli.

Negli anni ho acquisito esperienza sul palco in qualità di cantante, cantautore e perfomer di musical e dietro le scene come tecnico del suono e vocal coach.

In teatro ho imparato quanto sia importante pensare ed agire il più velocemente possibile per risolvere gli imprevisti, ed ora questo è il mio mindset nella vita quotidiana.

Sono desideroso di imparare cose nuove e migliorarmi in ogni ambito ed ho imparato a non avere paura dei miei errori perché mi danno la possibilità di imparare ciò che non so ed essere sempre più vicino alla versione migliore di me.

In tutto ciò che faccio metto passione ed entusiasmo.
Amo il lavoro di squadra ed essere parte di un team di professionisti in cui crescere sempre di più.




Cristina Paradisi
Docente

Cantante e docente di canto con una solida esperienza live e didattica, affianco allievi di ogni età in percorsi personalizzati di tecnica vocale, interpretazione ed espressività.
Ho conseguito il titolo Popular Music Vocals ALCM in Teaching presso la West London University – London College of Music, qualifica riconosciuta a livello internazionale per l’insegnamento del canto moderno.
Attiva dal 2003 come performer, dal 2011 sono vocalist della band The Lizberries, tributo internazionale a The Cranberries, con cui ho calcato i palchi di importanti teatri e live club in Italia e all’estero (Irlanda, Regno Unito, Germania, Francia, Svizzera, Croazia, Romania), collaborando con agenzie internazionali e strutture come Hard Rock Cafe.
Nel corso degli anni ho preso parte a progetti trasversali, tra cui lo spettacolo teatrale The Queen of Limerick in collaborazione con l'Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys e il noto dj Andrea Rock, e il progetto The Lizards, con brani inediti pubblicati sotto l'etichetta Sorry Mom.
Impartisco lezioni private di canto moderno dal 2023, sia in presenza che online, rivolte a principianti e cantanti più esperti, con un’attenzione particolare allo sviluppo della vocalità personale e all’equilibrio tra tecnica e comunicazione emotiva.

CORO GOSPEL
 
Il Gospel non è solo un canto religioso ma un modo per liberare la propria spiritualità musicale: ci vuole molta passione per la vita per esprimere al meglio questo tipo di vocalità. Gioia, voglia di compartecipazione artistica e un pizzico di esuberanza. Se ancora non le avete di sicuro verrete contagiati. Il laboratorio è aperto a tutti: principianti, cantanti e strumentisti. Il repertorio segue un percorso storico e affronta diversi livelli di difficoltà: la maggior parte dei brani non ha un autore ma fanno parte della tradizione orale afroamericana, altri sono diventati degli standard jazz, altri invece sono arrangiamenti corali di brani più moderni. Questo materiale consente un lavoro con gli spartiti ma anche con la memoria musicale propria di ognuno. Verrà infine incrementata la capacità espressiva della poetica Blues e degli Spiritual)
Docente
Ahres di Benedetto

Italo-Americano, nato ad Akron (nell’area metropolitana di Cleveland, Ohio) nel Novembre del 1979. All’età di 4 anni, si trasferisce con la sua famiglia a Napoli, città natale di sua madre. Fin dalla giovane età, Ahres fa del mondo il suo palcoscenico… è un intrattenitore nato.

Infatti, all’età di 6 anni, fa dello studio delle arti sceniche il suo obiettivo di vita iniziando con il ballo moderno e orientandosi verso la break-dance e l’hip-hop. Successivamente, oltre al ballo, scopre il canto che diventa il suo nuovo obiettivo artistico.

Spazia tra vari generi musicali tra cui Classica, Pop, Rock, Blues, Soul e studiando brani dei maggiori artisti di questi generi.

All’età di 12 anni inizia in Italia il suo percorso di studio di recitazione continuando poi ad Akron dove ritorna a vivere. Qui, all’età di 16 anni, entra a far parte di una compagnia teatrale locale. Sempre spinto dalla sua grande passione per le arti sceniche, si iscrive alla Kent State University dove frequenta una doppia Laurea in Studi Teatrali e Musica. Nel 2007, dopo un nuovo trasferimento in Toscana, entra a far parte di due importanti compagnie teatrali: la “Florence International Theater Company” diretto da Bari Hochwald, famosa attrice americana di teatro e cinema, e “Il Cenacolo dei Giovani”, Compagnia del Teatro Cestello di Firenze.

Poco dopo, Ahres si unisce ai cori Gospel locali diretti da Lucrezia Balatri, nota direttrice ItaloAmericana di Firenze. Sempre nel panorama Toscano, per alcuni anni collabora con la “B.I.T. Band”, nota Jazz band fiorentina capitanata sempre da Lucrezia Balatri, che ha, come membri, famosi musicisti italiani quali Luca Gelli, Fabrizio Morganti, Michele Papadia, Stefano Allegra e Giacomo Ferrari.

Nel frattempo però la passione per il gospel aumenta e riscopre la sua vera chiamata spirituale e artistica… il Gospel diventa per lui non solo un genere musicale ma anche uno stile di vita. A Febbraio del 2015, dopo aver acquisito maggiore competenza in questo genere musicale, partecipando a vari workshops e master classes con artisti affermati Americani ed Inglesi, Ahres fonda il “Flowing Spirit Gospel Choir” con coristi provenienti da diverse parti del mondo e che ha come base la Chiesa Anglicana di All Saints a Milano. Da quel momento, si specializza anche come vocal coach per cori Gospel di Milano e dintorni ed entra a far parte della Commissione Artistica della Federgospel, associazione di cori Gospel italiani che ha come scopo primario quello di diffondere in Italia la cultura di questo appassionante genere musicale.
CORSO DI CHITARRA
 
E’ pensato per seguire l'allievo nel suo percorso di crescita, sviluppando le conoscenze e le potenzialità individuali. Sarà curata l’impostazione dello strumento e la coordinazione, lo sviluppo tecnico accompagnati dallo studio di brani tratti dal repertorio classico e contemporaneo. Tra i metodi impiegati per l’apprendimento, l’insegnante si avvarrà di specifici linguaggi musicali, a partire dalla semplice imitazione fino alla scrittura musicale convenzionale.
Docente
Luca Marcias

"Sardo di cuore, milanese d'adozione, inizia a studiare chitarra all'età di 14 anni presso una scuola di musica della provincia di Cagliari. L'ambizione e la grande voglia di emergere lo portano, nel 2008, a trasferirsi a Milano dove frequenta il Centro Professione Musica e si diploma nel 2011, guidato dal M° Giorgio Cocilovo. Ancora studente del CPM, nel 2009, sotto la guida del produttore artistico Sandro Mussida, registra le chitarre per il disco d’esordio del cantautore milanese Martino Corti, artista dell’etichetta discografica Non Ho L’Età di Mara Maionchi e Alberto Salerno. L’anno seguente, con lo stesso Martino Corti, apre i concerti del tour dei Nomadi. La collaborazione con il cantautore proseguirà fino al 2012, anno che terminerà con la registrazione del suo secondo album, “Le cose non contano nulla”. Chitarrista di matrice pop-rock, collabora dal 2013 con la cantante Antonella Ruggiero, storica leader del gruppo Matia Bazar.

Docente
Davide Pozzoli

Davide Pozzoli inizia a studiare chitarra elettrica a 13 anni, presso la scuola PuntoMusica di Sesto San Giovanni. Dopo 7 anni decide di iniziare il percorso Bachelor presso Il CPM Music Institute di Milano.
Questo gli permette di studiare a approfondire le proprie conoscenze musicali sotto la guida di diversi insegnanti quali Claudio Bazzari, Max Elli, Pietro La Pietra e Giorgio Cocilovo. Dopo aver terminato il suo percorso triennale nella scuola milanese, nel 2016 si trasferisce a Londra dove studia per un anno al London College Of Creative Media.
Qui, oltre ad approfondire un metodo internazionale di studio e e approccio alla musica, ottiene un diploma in Music Performance.
Tornato a Milano, riprende i suoi studi presso il CPM dove completa il percorso di laurea AFAM di primo livello (indirizzo chitarra pop-rock).
Parallelamente ai suoi studi, Davide è riuscito a concentrarsi anche su una continua attività in sede live e studio, collaborando con gruppi come Planethard, Sem & Le Visioni Distorte, HYPERPRYSM. Queste collaborazioni lo hanno portato a calcare molti palchi sia in Italia che all’estero, fra cui quello del Forum d’Assago e del Gods Of Metal 2016, al fianco di grandi nomi della scena rock e metal come Scorpions, Deep Purple, Korn e Rammstein.


Docente
Claudio Bellamacina

La passione per la chitarra ha inizio all’eta’ di 13 anni, cominciando a suonare lo strumento da autodidatta.
Nel 2003 frequenta il corso di chitarra moderna presso L’Accademia Musicale di Monza sotto la guida del maestro Antonio Di Sanza.
 
Nel 2005 prosegue gli studi iscrivendosi al corso di chitarra rock/metal del maestro Luca Segatori.
Nello stesso periodo fonda gli “INSTRUMENTALLY” una band rock pro-gressive strumentale con la quale si esibisce in vari locali della Brianza.
Nel 2010, spinto dalla curiosità di conoscere nuovi orizzonti musicali, quali jazz e fusion, frequenta il corso di chitarra jazz presso il Centro Educativo Musica Moderna (CEMM - Bussero). Qui ha l’opportunita’ di frequentare un seminario con il Maestro Giovanni Tommaso.
Nel 2014 prosegue e approfondisce gli studi di chitarra frequentando con il maestro Luciano Zadro il corso di chitarra jazz, e segue diverse masterclass, tra le quali quelle con Robben Ford e Scott Henderson.
Nello stesso anno entra a far parte della band rock progressive “Psico-suono”, con la quale ha registrato il 3° disco nel 2017 e il 4° disco nel 2022.
Insegna chitarra moderna ormai da un decennio in diverse scuole del milanese e della Brianza.

CORSO DI BASSO
 
Il corso di basso si rivolge a persone di ogni età e senza particolari o approfondite conoscenze della teoria musicale. Per svolgere le lezioni si dovrà essere in possesso dello strumento per esperire l’attività musicale, in buone condizioni e funzionante. Durante il corso verranno spiegate le varie tecniche esecutive, l’uso delle articolazioni della mano destra, la postura della mano sinistra, le legature meccaniche, gli arpeggi, scale e accompagnamenti.

Docente
Andrea Moro

Nato in provincia di Vicenza nel 1997, si avvicina fin da piccolissimo al basso elettrico grazie al padre e al fratello chitarristi. Prende parte a diversi progetti originali e si diploma in Basso Elettrico Jazz nel 2022. Dal 2023 vive a Milano.
 
 
Inizia fin da bambino a esibirsi dal vivo, fino a fondare nel 2014 il gruppo Sticky Brain, gruppo funk fusion e jazz. Pubblicano due album e suonano in festival come Delta Blues (RO) e Vicenza Jazz. Vincitori del contest Emergenza Festival 2018, collaborano nel 2019 con Bobby Sparks (Snarky Puppy, Lauryn Hill, Prince).

 
Dal 2019 prende parte al progetto Delicatoni con cui pubblica tre album (Delicatoni - 2022, Giorno Libero - 2023, Delicatronic - 2024) e si esibisce in palchi come Miami Festival (Milano), Poplar Festival (Trento), Porto Rubino (Lecce), Santeria Toscana 31 (Milano).
 
Dal 2022 collabora come sostituto con il gruppo O.I.&B. (Tributo a Zucchero)
 
Dal 2023 fa parte del progetto originale drum n bass / dub Tare, in veste di chitarrista.
 
Nel 2024 registra il contrabbasso per un brano di Ghemon, contenuto nel suo ultimo album “Una cosetta così”
 
Dal 2024 collabora con Anna Carol, partecipando anche al Primo Maggio a Roma del 2025.
 
 
Nel 2017 consegue il Diploma accademico di Primo Livello in Basso Elettrico Jazz presso il Conservatorio di Vicenza, studiando con Salvatore Maiore, Michele Calgaro, Paolo Birro, Pietro Tonolo, Federico Benedetti e Mauro Beggio.
 
Partecipa a diverse masterclass e seminari, studiando con maestri come Eddie Gomez, Joe LaBarbera, Franco D’Andrea, Kurt Rosenwinkel, Luca Mannutza, Alex Sipiagin, Gergely Jardanyi (contrabbasso). Vince nel 2018  una Borsa di studio al seminario Mitteleuropean Jazz Academy (Merano BZ)
 
 
Oltre al basso elettrico, è attivo come chitarrista e contrabbassista.
 
Ha tenuto corsi di basso, chitarra e musica d’insieme in diverse scuole di musica di Vicenza (School of Rock, Scacciapensieri, Dame Inglesi, La Casa della Musica Padova)
CORSO DI BATTERIA
 
Il programma di questo corso, sempre modulato rispetto alle capacità iniziali dell’allievo, vede un primo approccio allo strumento per conoscerne i rudimenti. A seguire tecniche di ascolto, analisi e ricostruzione di brani musicali secondo le esigenze dell’allievo; imparare a suonare con il click e imparare la coordinazione e l’indipendenza. Vi sarà inoltre lo studio di vari stili musicali: Rock, Pop, Blues, Funk, Jazz, Latin.
Docente
Fabio Forlani

Fabio Forlani è un batterista esperto e appassionato, con una solida carriera che abbraccia diversi generi musicali, tra cui il nu/alternative metal e il prog rock sperimentale.  Attivo sulla scena musicale dal 2015, Fabio ha collaborato con band rinomate come LIAH VAEN e Quel che disse il tuono, esibendosi su palchi prestigiosi come il Legend Club e l'Alcatraz di Milano, nonché in eventi internazionali di grande rilievo.

Fabio ha completato con successo il Corso triennale di Batteria Maxxima presso NAM Milano, un percorso formativo che ha affinato le sue competenze tecniche e gli ha permesso di perfezionare il suo stile unico.
Ha inoltre partecipato alle edizioni 2017, 2018 e 2019 di Emergenza Festival, dove ha ulteriormente consolidato la sua esperienza nel live performing.

Come docente, Fabio Forlani si distingue per il suo approccio personalizzato e coinvolgente, capace di adattarsi alle esigenze di ogni allievo, dal principiante al musicista avanzato. La sua esperienza con band di successo e la partecipazione a progetti discografici gli permettono di offrire un insegnamento che va oltre la tecnica pura, integrando aspetti pratici legati alla performance dal vivo e alla preparazione professionale.

Fabio non si limita a trasmettere le nozioni di base, ma incoraggia i suoi studenti a esplorare nuove sonorità e a sviluppare un proprio stile, con l’obiettivo di formare batteristi completi e consapevoli delle proprie potenzialità. Con Fabio, imparare la batteria diventa un viaggio creativo, dove la passione per la musica si unisce alla disciplina e alla ricerca continua di nuove ispirazioni.

CORSO DI VIOLINO

Prevede l’impostazione sullo strumento dell’allievo, la padronanza nell’utilizzo dell’archetto, lo studio delle scale e arpeggi; la comprensione e l’interpretazione di brani semplici e lo studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Docente
Martina Boschetti

Martina Boschetti Nasce a Monza nel 1997, ed inizia lo studio del violino all’età di sette anni con il M° Gaspare Raule presso il Gruppo Musicale “LE NOTE” di Agrate Brianza (MB).
Nel 2016 consegue la maturità scientifica presso il Liceo “A. Banfi” di Vimercate (MB). Ha compiuto gli studi triennali presso il Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia e a marzo 2023 ha brillantemente conseguito il diploma accademico di II° livello in violino (laurea biennale) ad indirizzo interpretativo sotto la guida del M° Luca Torciani.
Ha suonato nei primi violini e come violino di spalla del gruppo d’archi e dell’orchestra del Conservatorio nei concerti organizzati a Pavia e provincia ed in varie località nell'ambito del "Festival di Bellagio e del lago di Como" (Varenna, Perledo, Bellagio).

Il gruppo d'archi del Conservatorio di Pavia è stato richiesto nel 2017 e nel 2018 per partecipare ai concerti presso la Canonica di Brezzo di Bedero sul lago Maggiore nell’ambito della 45° e 46° "Stagione musicale della Canonica" ed a Besozzo (VA) nell'ambito della rassegna "Antichi organi patrimonio d'Europa", con l'organista Claudia Vignani. Ha suonato come violino solista al concerto del gruppo d’archi organizzato a giugno 2019 presso il Museo della Certosa di Pavia nell’ambito della Festa della musica “Genio e passione”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. A giugno 2022 ha suonato come solista, superando la selezione, in occasione del concerto finale del Conservatorio accompagnata dall’intera orchestra.

Ha partecipato a masterclass con i Maestri Marco Rizzi, Guido Rimonda, Gabriele Pieranunzi, Enrico Casazza, Francesco Fiore, Federico Guglielmo, Carlo Boccadoro, Paola Fre, Piercarlo Sacco, con il trio d’archi formato da Zsuzsanna Demetrovics, Adelheid Dalvai e Ina Schlüter (del Teatro alla Scala). Collabora fra i primi violini delle orchestre: “Orchestra e coro dell’ Almo Collegio Borromeo” di Pavia diretta dal M° Denis Zanchetta, “Orchestra e coro Mozart" di Acqui Terme diretta dal M° Attilio Tomasello, "F. J. Haydn" di Legnano diretta dal M° Daniele Balleello, “European Classical Orchestra” diretta dal M° Luigi Fabbri, “Città di Vigevano” diretta dal M° Andrea Raffanini, “Orchestra di Bellagio e del lago di Como” e “I Solisti Lombardi” dirette dal M° Alessandro Calcagnile.

Con queste formazioni ha suonato presso i teatri "Tirinnanzi" di Legnano, "Cagnoni" di Vigevano, “Fraschini” di Pavia; nel castello visconteo di Pavia, nell’abbazia di Morimondo, nel salone del grand hotel “Villa Serbelloni” di Bellagio ed in diverse chiese di Voghera, San Vittore Olona, Milano, Bellagio ed Acqui Terme. Ha suonato presso l'Aula Magna dell'università di Pavia in occasione del conferimento della laurea Honoris Causa a Samantha Cristoforetti, e presso il cortile Teresiano della stessa università nel 2021 all’inaugurazione dell’anno accademico, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Ha suonato inoltre allo spettacolo “TrioConcertDance” con la ballerina Alessandra Ferri presso il teatro Fraschini di Pavia. Attualmente è docente di violino presso la “Casa della Musica” di Mairano di Casteggio (PV), la “Ricordi Music School” di Cernusco s/Naviglio (MI), la scuola di musica “Claudio Monteverdi” di Crema e l’Associazione musicale “Casafox” di Cologno Monzese (MI).





CORSO DI PIANOFORTE (da i 6 anni in poi)

Nel programma del corso, che varia in base alla preparazione dell’allievo, rientra tecnica dello strumento, teoria musicale e cenni di armonia e acustica; lezioni ad hoc in base alle preferenze. L’obiettivo del corso è quello di raggiungere la padronanza dello strumento, imparare non solo a leggere una partitura e sviluppare altresì l’orecchio musicale ma anche imparare a riconoscere e a suonare i linguaggi dei vari stili. Saper suonare con gli altri e sapersi inserire nel modo migliore nei vari momenti dei brani a seconda dei vari stili affrontati e imparare ad affrontare sia le sessioni di registrazione professionale che il modo di stare sul palco.
Docente
Alessandro Polisi

Alessandro Polisi nasce a Milano nel 1998, inizia lo studio del pianoforte all’età di otto anni presso “La Casa delle Note” sotto la guida della M° Alice Mazzei per poi continuare privatamente con il M° Alfonso Martone.
Consegue il diploma di maturità musicale sotto la guida del M° Andrea Paolucci nel 2017 presso il Liceo Musicale C. Tenca di Milano.
Supera l’esame d’ammissione al Conservatorio di Pavia “Franco Vittadini” nel 2017 e, sotto la guida del M° Roberto Paruzzo, nell’anno accademico 2020/2021 si è laureato al Triennio di Pianoforte con 110 con Lode presso il conservatorio F. Vittadini.

Attualmente è iscritto all’ultimo anno del Biennio Accademico sotto la guida del M° Roberto Paruzzo nello stesso conservatorio.
Si è esibito per cinque anni presso l’auditorium del Liceo Musicale C. Tenca nell’attività dei saggi di fine anno, ha partecipato all’edizione di “Pianocity” 2017 e sempre nello stesso anno ha suonato presso il circolo Masada di Milano.
Si è esibito come continuista al clavicembalo a Varenna in occasione del “Festival di Bellagio e del lago di Como” del 2018 e per il concerto di Natale 2022 del conservatorio F. Vittadini nell’Auditorium del Collegio Ghislieri di Pavia.
Ha suonato per la rassegna dei “Pomeriggi Musicali” bandita dall’Associazione Maugerinarte, per l’edizione del 2019 di “Maggio in musica” presso l’auditorium del conservatorio F. Vittadini e per la prima edizione del Festival di Musica Contemporanea 2021 presso l’Auditorium del Collegio Ghislieri.
Nel 2023 si è esibito come pianista con l’orchestra del Collegio Borromeo di Pavia e con l’orchestra Mosaic, entrambe dirette dal M° Denis Zanchetta.
Ha frequentato diverse Masterclass con i maestri Roberto Paruzzo, Alexander Romanovsky, Francesco Fiore, Massimo Polidori, Roberto Balconi ed Enrico Casazza

Docente
Stefano Leonardi

Nato a Catania (IT) il 07/04/1999, all'età di 8 anni inizia lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Osvaldo Corsaro.
Nel 2016 è stato ammesso al Conservatorio “Vincenzo Bellini" di Catania, dove ha conseguito la laurea di Triennio e Biennio accademico di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Francesco Zappalà.

Ha iniziato la sua attività concertistica esibendosi in veste di solista e camerista presso: il "Castello Ursino" e il Teatro "Machiavelli" di Catania, Nowy Świat Muzyki di Varsavia (Polonia), Konstanciński Dom Kultury di Konstancin (Polonia), l'aula magna dell'Università di Musica di Vienna (Austria), il Duomo di Taormina, il Teatro "Vincenzo Bellini" di Adrano, il Teatro "La Fenice" di Biancavilla e in numerose occasioni presso l'Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania.

Nel febbraio 2018 è stato selezionato dal Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Catania a prendere parte ad uno dei concerti realizzati per il progetto "Russia: Utopia e Memoria" in collaborazione con l'Università degli Studi di Catania, eseguendo musiche di P.I. Tchaikovskij.

Nel maggio 2018 ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale "Amigdala" di Aci Bonaccorsi.
Dal 2021, intraprende l'attività di Compositore.

Nel febbraio 2022 ha eseguito un concerto dedicato alle proprie composizioni presso lo "ZO Centro Arti e Culture Contemporanee" di Catania.
Nel marzo 2022 ha vinto il primo premio assoluto all'European Piano Competition, vincendo un concerto premio a Francavilla Fontana (Puglia).
Nel giugno 2022 ha eseguito alcuni concerti a Grosseto per il Festival Recondite Armonie, eseguendo le proprie composizioni e repertorio di Ferruccio Busoni.
Nel novembre 2022 ha vinto il primo premio nella categoria Pianisti al Tour Music Fest nella Repubblica di San Marino con il suo brano “Modern Etude: N.1, Metropòlis.”
Il 1° gennaio 2023 ha eseguito, in qualità di pianista e compositore, una sua elaborazione per pianoforte e orchestra di “Playing Love” di Ennio Morricone con l'Orchestra Sinfonica di Misterbianco presso il teatro N. Mandela di Misterbianco.

Ha recentemente collaborato con la Catania Philarmonic Orchestra in qualità di pianista per l'evento “One Piece Music Symphony” al teatro Metropolitan di Catania.
Ha recentemente eseguito un piano recital dal titolo “Da Oriente a Occidente” per il festival Naturalmente Pianoforte (Arezzo). Musiche di Yoshimatsu, Higuchi, Kapustin, Leonardi.
Il 23 agosto 2024 ha eseguito un concerto per quintetto con pianoforte con i solisti della Catania Philarmonic Orchestra presso il comune di Mazzarino (CN).
Il 25 agosto 2024 ha collaborato con la Catania Philarmonic Orchestra per un concerto intitolato “Morricone and Friends”, diretto dal M° Francesco di Mauro.

Ha seguito diverse masterclass di perfezionamento con Joaquìn Achùcarro, Alessandro Deljavan, Leslie Howard, Henri Sigfridsson, Yin Zheng, Christopher Harding, Pornphan Banternghansa, Joel Schoenhals.
Ulteriori studi svolti presso la Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien (Vienna, Austria) sotto la guida del Maestro Klaus Sticken.
Attualmente studia Composizione con Elio Lo Presti e Orazio Sciortino.

Docente
Marco Mele

Marco Mele, nato a Monza nel 2004, è un musicista polistrumentista specializzato in tastiera e pianoforte.
Ha accumulato diverse esperienze come componente e di varie band, cimentandosi nell'arte di suonare dal vivo.
Ricopre il ruolo di coordinatore della band del Centro Giovani Sirio di Cologno Monzese, dove organizza e conduce anche laboratori musicali di vario genere.
La sua esperienza nell'insegnamento, nonostante la sua giovine età,  si estende anche ai più piccoli, avendo condotto laboratori musicali presso diverse strutture dei territori del milanese.

Marco si distingue anche:
per il suo interesse verso il lato tecnico della musica e del palco, approfondendo aspetti come la composizione e la produzione di brani musicali.
Con la sua dedizione e la sua creatività, Marco sta costruendo un percorso musicale promettente, pronto a esplorare nuove possibilità artistiche.

Adatta il suo insegnamento alle esigenze e agli interessi individuali degli studenti, creando un ambiente di apprendimento personalizzato e stimolante.
La passione e l'entusiasmo di Marco per la musica sono contagiosi e motivanti; riesce a combinare la tecnica musicale con la creatività.

Marco collabora attivamente, da anni, nella sezione del Team Tecnico di Casa Fox dimostrando dedizione, passione e professionalità in tutto ciò che gli si propone.



CORSO DI FIATI

Il corso inizia con la conoscenza e la preparazione tecnico/strumentale, l’ascolto e la pratica dello studio classico e jazz. Il corso è rivolto agli allievi di tutti i livelli ed età: da chi è incuriosito e vuole conoscere i fiati, a chi suona già ed ha intenzione di approfondire lo studio. L’insegnante troverà un percorso su misura dell’allievo per raggiungere gli obiettivi a breve e lungo termine. Saranno effettuate lezioni su misura a seconda delle preferenze musicali dell’allievo.
Docente
Giovanni Amodeo

Formazione Diplomato al liceo musicale Carlo Tenca di Milano nel 2018 attraverso lo studio del clarinetto in ambito classico, con l’opportunità di approfondire lo studio del pianoforte. Frequenta i civici corsi di Jazz presso la Civica scuola di musica Claudio Abbado di Milano, dove si laurea prima in Clarinetto Jazz nel 2022 e successivamente in Sassofono Jazz nel 2025, studiando con il Maestro Paolo Tomelleri per quanto riguarda il clarinetto e il Maestro Gabriele Comeglio per lo studio del sassofono approfondendo lo studio dell’armonia jazz e delle tecniche di improvvisazione frequentando i corsi tenuti dai Maestri Luca Missiti e Gabriele Comeglio.

Esperienze lavorative ̶ 2015/2017: clarinettista per “I Piccoli pomeriggi musicali” presso il teatro Dal Verme.
̶  2016: esibizione presso Biennale di Venezia con “I piccoli pomeriggi Musicali”
̶  2021: partecipazione alla rassegna Break in Jazz con Paolo Tomelleri.
̶  2022/in corso: clarinettista del gruppo Cosimo&thehotcoals.
̶ 2022: in qualità di clarinettista con Cosimo&thehotcoals esibizioni presso: Ascona Jazz festival, Royal Swing Fest, Elba Swing Festival.

̶  2023: clarinettista e sassofonista per lo spettacolo “Puppets Jazz” presentato da Enrico Intra presso l’Atelier Carlo Colla e figli.
̶  2023: in qualità di clarinettista con Cosimo&thehotcoals esibizioni presso: Summer Jamboree, Royal Swing Fest.
̶  2024: concerto al Blue Note in qualità di sassofonista con la Civica jazz orchestra con ospite Emanuele Cisi.
̶  2024: “Notturni in villa” in qualità di sassofonista con la Civica jazz orchestra.
̶  2024: concerto omaggio a Duke Ellington in veste di sassofonista all’interno della rassegna Jazz Mi.
̶  2025: album “Troppa Serietà” con Cosimo&thehotcoals..
̶  2025: clarinettista e sassofonista per lo spettacolo “Puppets Jazz” presentato da Enrico Intra presso BASE Milano.
CORSO DI PROPEDEUTICA
MUSICALE

Il Laboratorio di propedeutica musicale è rivolto ai bambini di età compresa fra i 3 e i 7 anni.
Le classi comprenderanno un massimo di 5 bambini.
In base alle classi formate il programma sarà così suddiviso:

• Percezione Ritmica attraverso l’ utilizzo di strumenti a percussione e riproduzione di semplici sequenze imitatorie.
• Percezione Melodica (suoni gravi, suoni acuti) attraverso apprendimento e riproduzione di versi di animali e rumori ambientali ( trattore, clacson ecc.)
• Applicazione creativa artistica: disegno e pittura accompagnati dall’ascolto di brani.
• Approccio tattile ai vari strumenti musicali come la tastiera, la chitarra e gli strumenti a percussione.
• Prendere consapevolezza della propria voce come strumento naturale.
• Conoscere e riconoscere gli strumenti, il suono (forti e deboli, lento veloce, acuto grave) ed il silenzio.
• Cantare canzoni insieme al gruppo accompagnandole con i gesti. • Conoscere i suoni della scala e disegnarli sul pentagramma.
CORSO DI MUSIC PRODUCER O TECNICO DEL SUONO

I corsi sono distinti ma gestiti dalla stessa Docenza

Il corso di Music Producer  prevede lo studio dei programmi Logic Pro x e Ableton Live sia teorico che pratico lezioni di composizione e arrangiamento e lezioni di mix e Mastering.
Alla fine del corso l'allievo dovrà produrre mixare e masterizzare un proprio pezzo.

Il corso di Tecnico del suono  prevede la formazione riguardo la tecnica del suono in ambito musicale e della post-produzione audio.
La prima parte del corso di Tecnico del Suono consiste in una introduzione alla tecnica del suono finalizzata a fornire allo studente un solido bagaglio di conoscenze di base, necessario per qualsiasi approfondimento successivo.
La seconda parte è diretta all'apprendimento dei Mixer Analogici e Digitali in ambito di utilizzo Live e di Studio.
L'allievo, al termine del corso,  avrà l'opportunità di assistere e interagire in vere sezioni Live, affiancato dal docente, per mettere in pratica le tecniche e le nozioni apprese durante il corso.



Docente
Gabriele Mileti

Nasce a Milano nel 1993 si forma come tecnico del suono diplomandosi presso l’I.T.S.O.S. Albe Steiner di Milano e diplomandosi e nel 2013 all’Accademia Teatro alla Scala di Milano sotto la guida del Maestro Stefano Barzan.

Successivamente inizierà a lavorare sia in studi di registrazione che in ambiti di musica live e teatrali e collaborando con tanti artisti importanti. Dal 2015 al 2020 ricopre il ruolo di responsabile tecnico dell’Auditorium Comunale di Brugherio e al contempo collabora come Dialogue Editor su progetti videoludici di rilevanza mondiale presso Binari Sonori SRL – A Keywords Studio.

Attualmente lavora come tecnico di messa in onda e regista di programmi e dirette radiofoniche presso inBlu Radio.
CORSO DI SPEAKER RADIOFONICO

Il corso di Speaker Radiofonico è rivolto a tutti coloro che hanno sempre sognato di parlare dietro ad un microfono ascoltato da un pubblico apparentemente invisibile!
Non c'è età per diventare Speaker Radiofonico, ma sicuramente la passione innata e la voglia di imparare tutti i trucchi che si celano dietro ad una perfetta conduzione radiofonica. Il corso si propone, infatti, di partire dalle basi che insegnano all'allievo i tempi radiofonici!
Nella seconda parte del corso imparerà , invece, ad utilizzare una regia automatica per terminare con uno stage che lo vedrà protagonista di un suo spazio in una vera emittente radiofonica!!
Docente
Dany Damiani

Dany Damiani
La sua passione per la radio nasce circa venti anni fà quando le radio FM locali avevano spopolato e colpito il pubblico, con i primi programmi radiofonici legati alle Hit Parade e all'intrattenimento!
Negli anni si è specializzato sull'utilizzo delle più famose regie automatiche è vanta una conoscenza musicale davvero rilevante.
Daniele, con la sua semplicità è davvero in grado di instaurare un rapporto fraterno con l'allievo, finalizzato a trasmettere tutta la sicurezza e la preparazione necessaria per diventare un vero Speaker Radiofonico!!





Via Volontari del Sangue n. 4 20093 Cologno Monzese (Mi)
INFO LINE PER CORSI  
Mobile  +39  375 629 4642
+39 02.36.52.51.53 (Sede) | +39 327.199.78.04  (Mobile Info Line)
info@casafox.it -  corsi@casafox.it
Associazione Culturale Musicale
Associazione Culturale Musicale
Torna ai contenuti